info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Il metodo Feuerstein e l’apprendimento mediato

22 Marzo 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adolescenti, Bambini 0 comments

L’esperienza di apprendimento mediata si verifica quando i bambini sono guidati a “imparare come imparare” da un mediatore esperto che li aiuta a decifrare ed organizzare gli stimoli esterni.


L’obiettivo di fondo dell’azione educativa consiste nel potenziamento delle abilità cognitive dell’uomo, in base alla convinzione che vi sia sempre una zona di ulteriore sviluppo sulla quale è possibile lavorare.

L’individuo ha la capacità di modificarsi, in un’adeguata situazione di apprendimento e di interazione sociale con altri soggetti e con l’ambiente. È l’assunto che sta alla base della teoria di Feuerstein, secondo cui le capacità di apprendimento di un individuo possono essere sviluppate, se si colgono le opportunità offerte dall’ambiente e  mediate da altri soggetti.

Per approfondire: Come trarre il massimo dalle proprie abilità mentali con il potenziamento cognitivo 

Indice degli argomenti

  • La teoria della modificabilità cognitiva strutturale
  • Cosa si intende per apprendimento mediato?
  • L’importanza del mediatore
  • I vantaggi dell’apprendimento mediato

La teoria della modificabilità cognitiva strutturale

La teoria dietro l’apprendimento mediato è quella della modificabilità cognitiva strutturale, teorizzata da Feuerstein. Può essere meglio descritta come l’abilità unica che gli esseri umani hanno per modificare la struttura del loro funzionamento cognitivo e adattarsi alle mutevoli esigenze di vita. L’intelligenza non è quindi un elemento biologico statico, ma un patrimonio dinamico e potenziabile. Un tipo di apprendimento basato su questa teoria consente di insegnare le abilità mentali superiori (associare, organizzare, collegare, ricordare, ecc.) che precedono i processi cognitivi primari. 

Cosa si intende per apprendimento mediato?

L’apprendimento mediato ha lo scopo di insegnare a una persona come pensare e come controllare le proprie facoltà di pensiero in modo che possano cambiare, adattarsi e apprendere indipendentemente in qualsiasi situazione. Si tratta di un approccio che si rivolge a tutti, non soltanto agli studenti con difficoltà di apprendimento, e non presenta alcun limite d’età. La sua efficacia risiede nella sottile interazione sociale tra il mediatore e lo studente finalizzata ad arricchire l’esperienza di apprendimento. 

L’importanza del mediatore

Gli stimoli sperimentati nell’ambiente non vengono assorbiti passivamente dal soggetto, ma vengono mediati da un agente di mediazione che si interpone tra il soggetto e l’ambiente, interpretando la realtà e favorendo la trasmissione delle modalità organizzative delle conoscenze e dei significati culturali. Il mediatore raccoglie tutti questi stimoli e li organizza selezionando quelli più appropriati per il potenziamento dello studente in base ad obiettivi identificati e pianificati.

I vantaggi dell’apprendimento mediato

Attraverso questo processo, lo studente acquisisce modelli di comportamento, consapevolezza, e strategie volti al miglioramento dell’apprendimento. L’apprendimento mediato migliora la capacità di generalizzare le acquisizioni e di applicarle in diversi ambiti, a cominciare da quelli più vicini ed essenziali al cambiamento della vita del soggetto. Il cambiamento che si registra non è passeggero ma strutturale, ovvero cambiano tutte le funzioni mentali della persona.

Riconoscere l’importanza dell’apprendimento mediato potrebbe far sì che il ruolo dell’insegnante passi dal semplice fornitore di conoscenze al facilitatore dell’apprendimento, poiché lo studente diventa autoregolato, indipendente e creativo.

 


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

5 consigli per stimolare il linguaggio di tuo figlio
5 consigli per stimolare il linguaggio di tuo figlio
7 Settembre 2020

NON SI IMPARA DA SOLI A PARLARE Il linguaggio è un processo lento e complesso,...

Learn more
L’apprendimento multitasking nei giovani
L’apprendimento multitasking nei giovani
10 Settembre 2018

Internet ci ha cambiato la vita, sia in positivo che in negativo. E ancora di più...

Learn more
Dipendenza da videogame: adolescente si decapita dopo aver perso una partita
Dipendenza da videogame: adolescente si decapita dopo aver perso una partita
5 Settembre 2018

Sembra un titolo da film horror, ma non lo è.  Si tratta di un fatto accaduto ad...

Learn more
Vietato urlare!
Vietato urlare!
5 Ottobre 2020

I capricci e il comportamento "ribelle" dei bambini possono farci perdere la...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie