info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

La paura: 3 consigli per affrontarla senza lasciarsi sopraffare

14 Ottobre 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adulti 0 comments

Ci sono due modi per affrontare la paura: fare come l’opossum che rimane paralizzato, o come il leone che invece agisce. Tu chi ti senti di essere?

Il concetto di paura è molto vasto, per comodità lo dividiamo in due grandi categorie. La prima è quella delle paure innate come ad esempio la paura del buio o quella per gli animali feroci. La seconda è quella delle cosiddette paure apprese che sono quelle legate ad esperienze dirette pericolose, più comunemente chiamate traumi.

Indice degli argomenti

  • La paura è sempre negativa?
  • Opossum o leone?
  • 3 consigli per affrontare la paura

La paura è sempre negativa?

“Avere paura è da codardi!” Questo è lo stereotipo responsabile dell’accezione negativa della paura. Ma sarà vero? Spesso avere paura attiva delle reazioni volte a salvaguardare noi stessi, per esempio di fronte ad un incendio che avanza, la paura ci attiva al punto da farci mettere in salvo. Per reagire e soprattutto affrontare la paura ci vuole coraggio che ne è la risposta adeguata. Anzi possiamo affermare che il coraggio esiste laddove ci sia una paura da affrontare .

Opossum o leone?

Esistono due tipi di reazioni di fronte alla paura, quella tipica dell’opossum che di fronte alla paura si finge morto e rimane fermo dov’è, e poi c’è quella del leone che,invece,  aggredisce o scappa comunque si attiva per affrontare il pericolo. La modalità opossum rende le persone immobili, sconfitte dal sentimento di paura al punto da non accennare nemmeno una reazione. È la tipica persona che quando attraversa la strada, e incontra una macchina che procede verso di lei, si blocca aumentando così il rischio di morte. La modalità leone invece fa si che la persona in questione balzi al di là della strada con uno scatto repentino. Tu, davanti alla paura chi ti senti di essere? Leone oppure opossum?

3 consigli per affrontare la paura

  1. Accogli la paura dentro di te senza vergogna, e accettatela. Solo in questo modo potrai conoscerla e riuscire a capire cosa fare per affrontarla.
  2. Utilizza l’autoironia prendendoti un po’ in giro sul tuo modo di avere paura. Attiva quindi una strategia più leggera per affrontarla con il sorriso.
  3. Condividi le paure con le persone a cui vuoi bene. Per chiedere aiuto ci vuole coraggio lo stesso che ti servirà per affrontare le tue paure.

E ricorda: la paura, in senso assoluto, non può essere mai negativa, ciò che può risultare negativo è la reazione ad essa. Non affrontare la paura, rimanere immobili di fronte ad essa e farsi fagocitare, questo è negativo.


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

La paura: 3 consigli per affrontarla senza lasciarsi sopraffare
La paura: 3 consigli per affrontarla senza lasciarsi sopraffare
14 Ottobre 2019

Ci sono due modi per affrontare la paura: fare come l'opossum che rimane...

Learn more
Non lasciarti schiacciare dalla paura di essere giudicata
Non lasciarti schiacciare dalla paura di essere giudicata
20 Marzo 2019

La paura di essere giudicata è legata al desiderio di essere apprezzata da tutti...

Learn more
I tic negli adulti
I tic negli adulti
10 Luglio 2019

Sebbene nella maggior parte dei casi si manifestino durante l'infanzia, i tic...

Learn more
Come e perché si arriva a odiare la propria famiglia
Come e perché si arriva a odiare la propria famiglia
25 Ottobre 2017

La famiglia è un microcosmo così stratificato che può creare dinamiche e...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie