info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

info@studiosalem.it

+39 334 9787235

Seguici

logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sostegno Psicologico e Psicoterapia
    • Certificazione DSA per la scuola
    • Terapia di coppia
    • Riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Visita Neuropsichiatrica Infantile
  • Formazione
  • Blog
    • Bambini
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Scuola
    • Coppia
  • Area stampa
    • Interventi TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Studio di Milano
    • Studio di Agrate
    • Studio di San Donato Milanese
featured_image

Adolescenza e alimentazione: un rapporto complicato!

30 Ottobre 2019 by Dr.ssa Miolì Chiung Adolescenti 0 comments

L’elenco dei disturbi dell’alimentazione è vastissimo tanto che il dibattito scientifico non ha ancora raggiunto un accordo per poter redigere una lista di disturbi catalogati per tipologie cause ed effetti. Ci sono squilibri che spesso sono difficili da classificare,condotte che sembrano corrette si rivelano patologiche o meglio ci si trasformano, per esempio nutrirsi in modo troppo corretto (ortoressia), può a lungo andare sviluppare un disturbo, e diventare una malattia.

Indice degli argomenti

  • Disturbi alimentari: chi sono i più colpiti?
  • Le possibili cause dei disturbi del comportamento alimentare (DCA)
  • Cosa fare per uscirne

Disturbi alimentari: chi sono i più colpiti?

Analizzando i dati di numerose ricerche internazionali, possiamo affermare che i soggetti più colpiti dai disturbi alimentari sono gli adolescenti e i giovani adulti che vivono nei Paesi occidentali. I dati provenienti dalle ricerche dimostrano che nelle società occidentali, le donne, gli uomini e persino i bambini ricercano un’immagine del corpo ideale. In tali società vari fattori socioculturali contribuiscono ad enfatizzare il valore attribuito alla magrezza (soprattutto delle donne). L’incidenza dei disturbi alimentari negli adolescenti occidentali è di un caso su 200, se il campione è composto solo dalla popolazione femminile si arriva al 7% L’età media di insorgenza dell’anoressia nervosa, per esempio, è 16 anni, con dati che indicano una distribuzione con due picchi a 14 e 19 anni.

Le possibili cause dei disturbi del comportamento alimentare (DCA)

I disturbi del comportamento alimentare(DCA) sono difficili da classificare, e presentano ancora più difficoltà nel dover ricercarne le cause. I DCA si manifestano più di frequente nella fase adolescenziale a causa della inaspettata e incontrollata esplosione di cambiamenti fisici, sociali, psicologici e sessuali.

Le cause possono essere attribuite a momenti in cui l’adolescente si ritrova a confrontarsi con separazioni, perdite, cambiamenti traumatici dell’assetto familiare, esami, pressioni da parte del gruppo dei pari, malattie fisiche. Questi scenari, caratterizzati da sensazioni di vulnerabilità, solitudine e difficoltà di relazione, sono situazioni che non sempre i ragazzi  riescono a sopportare e a superare in modo corretto. Il fattore importante è, a nostro avviso, quello legato all’impossibilità di comunicare tale disagio ed è per questo che l’autodistruzione spesso esprime la necessità di lanciare un messaggio.

Leggi anche: Obesità psicogena, un disturbo alimentare sempre più diffuso

Cosa fare per uscirne

I soggetti con questi disturbi arrivano ad un tale grado di disagio che, spesso, necessitano di un accompagnamento medico-specialistico in quanto si rende necessaria l’ospedalizzazione per il ripristino degli equilibri elettrolitici ed il recupero delle funzioni vitali. Tutto ciò premesso, possiamo senza dubbio affermare che il trattamento elettivo dei DCA è soprattutto la psicoterapia.

L’obiettivo della terapia, quando si lavora con adolescenti che manifestano un disturbo dell’alimentazione, è quello di trovare le ragioni nascoste dietro al sintomo. Ci si trova a dover intervenire in un contesto di contraddizione fra il rifiuto del corpo da un lato e la concentrazione ossessiva su di esso dall’altro. È necessaria in questi casi una forte competenza specialistica e se la forma è avanzata, bisogna lavorare con un equipe che comprenda le figure di medico, psichiatra, nutrizionista, endocrinologo.  Fra queste figure professionali, lo psicoterapeuta assume un ruolo particolarmente delicato in quanto chiamato a identificare le cause remote dei sintomi. Bisogna tenere presente che la guarigione, anzi il cambiamento che porta alla guarigione, avviene  infatti soprattutto tramite la modificazione del mondo psicologico dell’adolescente.

In ogni caso per risolvere i disturbi del comportamento alimentare bisogna rivolgersi ad uno psicologo e psicoterapeuta!


Dr.ssa Miolì Chiung
Dr.ssa Miolì Chiung
Miolì Chiung, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Nel 2009 fonda lo Studio di Psicologia Salem, un progetto di ampio spessore incentrato sul benessere psicologico dell’individuo, dai processi di prevenzione fino a tutto quello che riguarda la cura. Ha approfondito i suoi studi con numerosi master e corsi. Applicatrice Metodo Feuerstein e ottima conoscitrice della testistica psicodiagnostica dell’età evolutiva e adulta. Ama i libri, la cucina ma la sua grande passione è il mare!
Prev
Next

Related Posts

Aiuto, ho un adolescente in casa! Ecco 3 consigli per aiutarlo a diventare responsabile
8 Febbraio 2019

Aiutare un adolescente a diventare un adulto premuroso, indipendente e...

Learn more
Come riconoscere i segnali di un adescamento on-line
Come riconoscere i segnali di un adescamento on-line
16 Dicembre 2019

L’adescamento on line detto 'grooming' è un fenomeno tristemente in aumento. Uno...

Learn more
Quando la rabbia adolescenziale diventa violenza incontrollata
Quando la rabbia adolescenziale diventa violenza incontrollata
27 Marzo 2019

Noia, timore di non essere accettati, incapacità nell'elaborare traumi e rabbia...

Learn more
L’apprendimento multitasking nei giovani
L’apprendimento multitasking nei giovani
10 Settembre 2018

Internet ci ha cambiato la vita, sia in positivo che in negativo. E ancora di più...

Learn more

© All Rights Reserved | Sede legale: Via Pier Francesco Mola, 39 - CAP 20156 Milano | P.I. 06453800960 | Privacy Policy | Informativa Cookie