
Come riconoscere i segnali di un adescamento on-line
L’adescamento on line detto ‘grooming’ è un fenomeno tristemente in aumento. Uno dei dati fondamentali che emergono nell’analisi del fenomeno del grooming, è che 1 teenager su 3 dà il numero di cellulare a persone conosciute online (dati Save the Children 2011).
Secondo un’indagine di Ecpat (End Child Prostitution, Pornography and Trafficking) condotta quest’anno su 131 studenti di 13 anni, il 90% ha aperto un profilo Facebook prima del limite minimo di 13 anni imposto dal social network. Almeno 2 studenti per classe hanno più di 1200 “amici”. L’80% pubblica una foto al giorno e se compaiono conoscenti non se ne chiede l’autorizzazione. Il 60% ha ricevuto richieste o commenti a sfondo sessuale. Il 90%, in caso di pericolo online, non crede opportuno parlarne coi genitori: ne teme la reazione.
Le fasi dell’adescamento on line
Tenendo presente lo scenario che abbiamo presentato e che ci descrive una elevata frequentazione da parte dei minorenni, di età inferiore ai 13 anni, ai social network, possiamo capire quanto questi si espongano all’essere adescati.
L’adescamento on line è un fenomeno così frequente che è stato codificato in diverse fasi che andremo a descrivere. Questo perché vogliamo offrirvi dei suggerimenti che possiate utilizzare per monitorare le amicizie dei vostri figli.
- La prima fase è quella dell’amicizia: l’adescatore virtuale effettua ripetuti contatti di socializzazione condividendo interessi comuni. L’avvicinamento è graduale, proprio per riuscire a cogliere il maggior numero di informazioni possibili.
- La seconda fase è quella del cosiddetto risk-assessement: in questa fase l’adescatore cerca di capire il grado di rischio a cui è esposto nello svolgere conversazioni con l’adolescente/bambino. Quindi rivolgerà alcune domande del tipo, dove è situato il computer in casa? I tuoi genitori sono presenti? Utilizzi il tuo smartphone?
- Dopo queste fasi preliminari nelle quali l’adescatore aggancia la vittima e sonda il terreno, si passa ad una fase successiva che è quella dell’esclusività: quando l’adulto si sente sicuro di non essere scoperto, crea con il minore un rapporto che fa leva sulla dimensione del segreto e rende impenetrabile la relazione ad esterni.
- L’ultima fase, è quella della relazione sessualizzata: in questo momento i ragazzi corrono il rischio di scambiare immagini, soprattutto a sfondo sessuale esplicito, ma la richiesta più pericolosa, è quella dell’incontro offline. Le stesse immagini, i video o i testi inviati dalla persona minorenne, possono in seguito essere utilizzate in forma ricattatoria nel caso di un eventuale rifiuto.
Riconoscere i segnali di un figlio adescato
Ecco alcuni segnali che da genitori potrete cogliere per avere maggiore attenzione sul comportamento dei vostri figli:
- un uso eccessivo del computer o dello smartphone, fino a tarda notte e soprattutto fatto di nascosto, minimizzando, o cambiando pagina rapidamente quando si viene scoperti.
- Come conseguenza a questo tipo di atteggiamento potrete notare maggior nervosismo e aggressività quando i vostri figli per svariati motivi, non potranno usare il computer o lo smartphone.
- Noterete un atteggiamento improvvisamente più sessualizzato sia nel modo di fare, che nel vestirsi e nel linguaggio.
- Vostro figlio si isolerà da tutti i rapporti sia famigliari che con gli amici e potrebbe ricevere regali al di fuori dalla consueta cerchia di amicizie.
In ogni caso ci rivolgiamo ai genitori e agli insegnanti: monitorate i comportamenti dei bambini e approfondite laddove ci siano delle anomalie, denunciate immediatamente alle autorità qualsiasi attività sospetta, ma soprattutto informate i vostri figli di ciò che gli può accadere e che non c’è niente di cui vergognarsi nel parlarne qual’ora gli succedesse.
Insomma mamma, papà, insegnanti siate vigili e scrupolosi e informate i bambini, dategli degli strumenti per difendersi.

Dr.ssa Miolì Chiung
Related Posts
Adolescenza e alimentazione: un rapporto complicato!
L'elenco dei disturbi dell'alimentazione è vastissimo tanto che il dibattito...
“Mio figlio mi picchia” Quando il bersaglio degli adolescenti diventano i genitori
Tra i casi di violenza in famiglia, esiste anche quello dei figli verso i...
Perchè leggere ai bambini?
L’IMPORTANZA DELLA LETTURA CONDIVISA “Leggere ai bambini aumenta le probabilità...
Mio figlio bullo? Ma no, è solo un po’ vivace!
Capire se tuo figlio è un bullo è possibile Un genitore per comprendere se il...